Perché un padiglione modulare?
A differenza delle costruzioni singole in legno o metallo, un padiglione Cubik.One è un kit riutilizzabile. Si può assemblare una struttura pulita e stabile in poche ore, quindi riconfigurare gli stessi moduli in un salotto, un bancone da bar, schermi per la privacy, fioriere o una tettoia per la stagione successiva. I componenti e le finiture, pronti per l'uso, sono stati selezionati per garantire stabilità e longevità quando vengono utilizzati come da progetto.

Prima di iniziare: misurare e pianificare
- Confermare l'ingombro e gli obiettivi. Misurate la zona della terrazza o del giardino (lunghezza × larghezza), annotate il percorso del sole e il vento prevalente. Disegnare gli usi desiderati: ombra + posti a sedere, angolo pranzo, bar a scomparsa o un mix.
- Verificate le condizioni del terreno. Le superfici piane e solide (cemento, pavimentazione, ghiaia compattata) sono ideali. Per i prati/terreni, assicurarsi che i luoghi siano pianeggianti e drenati e pianificare l'ancoraggio dove necessario.
- Scegliete il vostro kit di partenza. Sfogliate Outdoors per trovare layout pronti (padiglione, pergola, lounge) e vedere una costruzione simile: Zona lounge all'aperto. Potete iniziare in piccolo e ampliare in seguito con lo stesso sistema.
Cosa vi serve (strumenti e materiali)
- Moduli Cubik.One per l'impronta del padiglione (montanti/quadri, connettori/clip, griglia del tetto, schermi laterali opzionali, fioriere/banchine).
- Attrezzi di base: mazzuolo morbido, livella, metro a nastro, guanti protettivi; set di cacciaviti opzionale per gli accessori.
- Ancoraggi e cuscinetti (specifici per il sito): piastre di peso o ancoraggi compatibili con il substrato; cuscinetti di gomma o di feltro per le superfici delicate.
- Elementi ombreggianti (opzionali): tettoia in tessuto o pannelli a doghe; schermi laterali per il vento e la privacy.
- Illuminazione e decorazioni: luci a bassa tensione, clip, fascette; cuscini per esterni per i moduli di seduta.
Suggerimento: se desiderate una distinta di moduli su misura, utilizzate il flusso "Progettazione gratuita" nella pagina degli esterni: condividete la vostra impronta e otterrete un layout che potrete ampliare nel tempo.
Tempistica del fine settimana (realistica)
Sabato - base, pali e griglia del tetto
- Preparare l'area (30-60 minuti). Eliminare i detriti, controllare il livello, segnare gli angoli con nastro adesivo o gesso.
- Disposizione a secco (30 min). Posizionare i moduli a terra nell'ingombro previsto per visualizzare le campate, l'ingresso e le zone di seduta.
- Assemblare base e montanti (60-120 min). Iniziare da un angolo; costruire segmenti stabili e collegarli con clip. Controllare il livello e l'ortogonalità man mano che si procede.
- Aggiungere la griglia del tetto (60-90 min). Installare le traverse e provare a montare la tettoia o le lamelle. Se si utilizza un tessuto ombreggiante, pre-tendere leggermente; la tensione finale viene per ultima.
- Stabilizzazione specifica del sito (30-60 min). Aggiungere cuscinetti/pesi/ancore in base al substrato e all'esposizione. Lasciare la messa a punto per domenica, dopo una notte di riposo.
Domenica - ombreggiatura, posti a sedere e finitura
- Montaggio dell'ombra e degli schermi laterali (45-90 min). Tendere la tettoia, fissare gli schermi sui lati esposti al vento e verificare la distanza tra le teste.
- Configurare posti a sedere e tavoli (60-120 min). Utilizzare i moduli per creare panche, divani ad angolo o un bancone da bar. Mantenere i passaggi a ≥90 cm; lasciare 60 cm di distanza tra le sedie.
- Luci e verde (30-60 min). Aggiungere fioriere, posare i cavi in modo ordinato e predisporre un'illuminazione calda per l'uso serale.
- Controlli finali (20 min). Testate le giunzioni, verificate gli ancoraggi, aprite/chiudete i percorsi, pulite le superfici e divertitevi.
Nozioni di base per il montaggio (riferimento rapido)
- Fasi ripetibili: incastro/collegamento, livellamento, blocco - il sistema utilizza giunti coerenti che si ripeteranno per tutta la costruzione.
- Costruire in sottogruppi: pre-assemblare i segmenti di parete o di tetto a terra, quindi collegarli al telaio principale.
- Per espandersi in seguito: aggiungere campate, scambiare i pannelli laterali, estendere il tetto su una zona pranzo o convertire una parete in fioriere.
Avete bisogno di una guida visiva? Consultate le risposte al montaggio nelle nostre FAQ (ad esempio, "Come si assembla un oggetto con Cubiks?", "Come si collega con le clip?", "Quanto tempo ci vuole per il montaggio?").
Idee di design da copiare
- Padiglione Weekender (3×3 m): quadrato coperto con due lati aperti, schermo antivento posteriore, panchina integrata.
- Pergola da pranzo (3×4,5 m): tetto a tre campate, schermi laterali per la privacy, consolle stretta lungo un bordo.
- Lounge + Bar (3×6 m): lounge a due campate con divano angolare + bancone bar a una campata; aggiungere schermo laterale per le brezze del crepuscolo.
Cura e sicurezza all'aperto
- Intemperie e vento: scegliere un ancoraggio adatto al sito; in luoghi esposti aggiungere zavorra e schermi sul lato esposto al vento.
- Modifiche stagionali: scambiare i pannelli per favorire il flusso d'aria in estate; aggiungere schermi nelle stagioni di spalla; riporre le tettoie in tessuto in caso di tempesta.
- Pulizia: pulire con sapone neutro; evitare abrasivi aggressivi; ispezionare periodicamente giunti e ancoraggi.
Dal giardino agli eventi: riutilizzare lo stesso kit
Dopo l'estate, riconfigurate il vostro padiglione in un salone per feste, una parete fotografica o un chiosco per il mercato. Gli stessi moduli possono essere utilizzati su terrazze, in occasione di eventi pop-up o come ufficio all'aperto. Iniziare in piccolo, scalare su richiesta: questo è il vantaggio di un sistema modulare.
Pronti per iniziare? Esplorate i padiglioni modulari per esterni e le strutture da giardino e mettete tra i preferiti le FAQ per le risposte passo dopo passo. Per trarre ispirazione, consultate il nostro concetto di zona lounge all'aperto e adattatelo al vostro spazio.